BANCA D'ITALIA
Conferimento di sei borse di ricerca per giovani economiste ed economisti della durata di dodici mesi, rinnovabili al massimo per ulteriori dodici mesi.
- Tipo:
- CONCORSO
- Scadenza:
- 24 November 2025
- Fonte:
- Gazzetta Ufficiale n. 83 del 24 October 2025
- Visualizza
Art. 1 Borse di ricerca La Banca d'Italia mette a concorso sei borse di ricerca per giovani economiste ed economisti con interesse ed esperienze nell'ambito della ricerca economica applicata e delle sue implicazioni di politica economica, nelle seguenti aree: Macroeconomics; Monetary Economics; Monetary Policy; Macroeconometrics; Financial and Credit Markets and the Macroeconomy; Financial Economics; Banks; Financial Institutions and Markets; Financial Stability; Macroprudential Policy; International Economics and Finance; Trade; Industrial Organization and Digital Markets; Public Economics and Fiscal Policy; Applied Microeconomic Analysis; Economic Growth; Law and Economics. Le borse, da fruire a Roma presso il Dipartimento economia e statistica, sono destinate a persone in possesso di PhD/Dottorato o in procinto di ottenerlo. Le borse hanno una durata di dodici mesi e sono rinnovabili, al massimo, per ulteriori dodici mesi. Le persone vincitrici della borsa (fellows) dovranno sviluppare un progetto di ricerca da loro proposto presso uno dei servizi del Dipartimento economia e statistica indicati nell'allegato al presente bando che illustra anche le principali attivita' di ciascun servizio. Avranno come referente il Capo del servizio di destinazione e interagiranno e collaboreranno con le ricercatrici e i ricercatori dell'Istituto, potranno contribuire alle analisi di politica economica rilevanti per la Banca d'Italia. Al termine del primo anno di fruizione della borsa, le/i fellows saranno convocate/i a partecipare a una selezione per l'assunzione a tempo indeterminato nell'Area manageriale/Alte professionalita' - segmento professionale di consigliere. In caso di esito positivo della selezione, le persone interessate saranno assegnate, di norma, al servizio della Banca d'Italia in cui hanno fruito della borsa.